La Biodiversità Agraria delle Marche
La Regione Marche racchiude al suo interno ampi panorami e diversificati nel loro insieme: dalle coste sabbiose ai promontori, dalle morbide pianure e dolci colline fino alle valli montane e alle cime innevate.
Ognuno di questi territori racchiude ricchezze uniche che ne caratterizzano una specifica biodiversità:
- Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area.
- C’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le conoscenze, le consuetudini, le tradizioni della popolazione, mantenuto nel tempo con la coltivazione e l’allevamento.
- Il lavoro degli Agricoltori Custodi è fondamentale e costituisce un punto d’eccellenza nel territorio per la conservazione, la gestione e la divulgazione del materiale genetico autoctono.
Specie erbacee
Specie arboree
Specie selvatiche
Specie animale

MARCHE Agricoltura Pesca
L’Agenzia per l’innovazione nel settore agroalimentare e della pesca (Agenzia MARCHE Agricoltura Pesca), istituita con Legge Regionale n.11 del 2022 è un ente pubblico non economico e costituisce lo strumento regionale di riferimento e di raccordo tra il sistema produttivo ed il mondo della ricerca.
Alla Scoperta dei Carciofi Marchigiani
Dal nord al sud della regione i carciofi sono capillarmente diffusi nel territorio e in alcune aree in particolare hanno dato vista a specie autoctone con caratteristiche uniche. Un itinerario dedicato ai carciofi regionali quindi consente di viaggiare in lungo e in largo in alcune delle zone più suggestive delle Marche.
